
Partner
l team di progetto è composto da sei partner, ognuno dei quali apporta le proprie competenze per creare insieme un valore aggiunto.
La Federazione Ambientalisti Alto Adige è la più grande organizzazione ambientalista dell’Alto Adige ed è impegnata da oltre 40 anni per la protezione della natura e dell'ambiente in Provincia di Bolzano. La federazione riunisce più di venti associazioni e 1.600 soci sostenitori. Rappresenta gli interessi dell'ambiente e del clima - e quindi del nostro pianeta - in un'ampia gamma di comitati, organizzazioni e istituzioni. La Federazione è la voce della natura!
La Federazione Ambientalisti Alto Adige è responsabile della gestione del progetto Prati fioriti.
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE LAIMBURG
Il Centro di Sperimentazione Laimburg è l'istituto di ricerca leader in Alto Adige in materia agricola. Si occupa anche di progettazione paesaggistica e coltivazione di piante ornamentali. Dal 2020, il gruppo specializzato in floricoltura e paesaggistica si impegna attivamente per migliorare la funzione ecologica, sociale, estetica, urbanistica e culturale degli spazi verdi e garantirne la sostenibilità.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg fornisce ai comuni coinvolti nel progetto informazioni sulla creazione e la manutenzione dei prati fioriti.
SORTENGARTEN SÜDTIROL
L'associazione di volontariato Sortengarten Südtirol è impegnata nella tutela e nella promozione della biodiversità, delle colture e delle razze animali locali, nonché dei fiori selvatici autoctoni. I membri dell'associazione sono agricoltori che conservano e rivitalizzano varietà antiche e locali, allevatori che mantengono in vita razze animali tradizionali, giardinieri e persone interessate.
Il gruppo di lavoro sui fiori selvatici dell'associazione Sortengarten Südtirol lavora da molti anni per preservare e promuovere la diversità genetica dei fiori selvatici autoctoni, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tesoro genetico del nostro paesaggio culturale, evidenziandone i benefici e rendendo il nostro paesaggio più colorato. Il gruppo di lavoro ha una vasta esperienza nella ricerca e nella selezione di specie vegetali autoctone, raccoglie e riproduce piante selvatiche e ne promuove la reintroduzione.
L'associazione Sortengarten Südtirol fornisce ai Comuni i semi di fiori necessari.
EURAC RESEARCH
Dal 2019 l'Istituto per l'ambiente alpino del Centro di ricerca Eurac Research porta avanti il progetto di lungo termine Monitoraggio della biodiversità Alto Adige. In questo progetto, la biodiversità nei principali habitat dell’Alto Adige viene studiata a intervalli regolari in oltre 400 siti. Vengono analizzati sia le città e i paesi che i prati e i pascoli. L'attenzione si concentra su piante, uccelli, pipistrelli, farfalle diurne, cavallette e su una serie di gruppi di animali che vivono nel suolo. Inoltre, a partire dal 2023 vengono condotte indagini sulle api selvatiche nei prati e nelle aree abitate.
Anche grazie a questo progetto, l'Istituto per l'ambiente alpino ha acquisito una grande esperienza nel campo della biodiversità dei prati e delle aree urbane, che poterà nel progetto in qualità di referente scientifico.
_edited.png)
FILIERA FUTURA
Filiera Futura è un'associazione che dal 2020 lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare attraverso progetti condivisi. Obiettivi chiave sono lo sviluppo delle aree rurali e il rafforzamento delle filiere locali. Tra i progetti c'è l'iniziativa “+ API. Oasi fiorite per la Biodiversità”. Insieme ai Comuni, l’associazione intende promuovere il valore della biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di fiori e habitat ideali per le api e altri insetti impollinatori.
Il progetto Prati fioriti è partner del progetto +API. L'obiettivo della partnership è identificare e perfezionare attraverso uno scambio collaborativo i metodi migliori per aumentare la biodiversità nelle aree urbane.
La Fondazione Cassa di Risparmio è un'organizzazione senza scopo di lucro. Da molti anni sostiene progetti di alto valore sociale, culturale ed ecologico e ha già collaborato con la Federazione Ambientalisti Alto Adige in altri progetti. La Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano cofinanzia il progetto.